“Extralarge, valigia da viaggio espandibile”
Marco Gottardi
Politecnico di Milano, Facoltà Design – Dipartimento INDACO
Relatore: Professoressa Cesira Macchia
ExtraLarge è un prodotto di valigeria capace di adattarsi alle molteplici esigenze che il viaggio comporta, grazie ad un sistema di espansione che ne aumenta il volume dell’80-90%. Il mercato attuale presenta una grande varietà di valigie con caratteristiche diverse. La tendenza che accomuna i vari progetti è quella di fornire un sistema di valigeria rigido su ruote. Tra i materiali usati quello più performante è il policarbonato che, grazie a leggerezza e resistenza, si impone su altri materiali usati. Nel progetto la resistenza del policarbonato viene abbinata alla flessibilità del tessuto, che permette un’espansione considerevole della valigia, passando dalle dimensioni di bagaglio a mano a quelle del bagaglio medio/grande (84cm di altezza). Oltre al trolley, è stata progettata anche una borsa a tracolla, espandibile tramite un semplice sistema a soffietto, da agganciare al corpo principale della valigia. Flessibilità è la parola chiave del progetto. ExtraLarge si adatta alle svariate esigenze di un viaggiatore moderno, cosmopolita e dinamico; si trasforma, si modifica e si espande a seconda del contesto e delle necessità. Extralarge risolve la maggior parte dei problemi del viaggio, mediante una soluzione efficace e impattante, che soddisfa le esigenze del mercato attuale.
“Smartbump”
Danilo Felici
Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, facoltà di Architettura “Ludovico Quadroni”
Relatore: Professori Ivan Padano e Carlo Martino
I dossi per il rispetto dei limiti di velocità, posizionati nelle zone più pericolose per i pedoni, sono un vero problema per gli automobilisti. Le sollecitazioni alla schiena e alle sospensioni del mezzo di trasporto sono fonti di avversione verso questo tipo di dissuasori, malgrado la loro efficacia per la sicurezza nei pressi delle scuole e nei centri abitati. Mantenere la loro efficacia diminuendo i disagi e i danni ai veicoli, è l’obiettivo del progetto. Il concept si basa su un dosso a geometria variabile che enfatizzi la sua funzione di rallentamento, senza creare danni alle auto che circolano a velocità consentite dal codice della strada. I dossi attuali, soprattutto quelli per il rispetto del limite dei 30 km/h, a tutt’oggi presentano questo problema. Un sistema modulare permette a Smartbump di adattarsi alla larghezza di ogni strada. Smartbump è composto essenzialmente da un profilo flessibile che scorre su una base ed è supportato da una camera d’aria che, tramite una valvolina pneumatica, rende abbattibile o rigido il dosso in base alla velocità a cui viene attraversato. Il progetto è realizzato in gomma a iniezione, un materiale che deriva dai pneumatici usati.