"Pinna ad aggancio rapido"
Michele Deconcini
Politecnico di Torino – Dip. DIPRA
Relatore: Prof. Claudio Germak
La tesi verte sulla riprogettazione delle pinne partendo da 3 problematiche fondamentali: quella tecnica, quella ergonomica e quella della sicurezza. Per fare questo la pinna è stata costruita con 3 elementi complementari: la pala, l’attacco e la scarpa. La pala sganciabile tramite 2 innesti è declinata in 6 versioni per differenti utilizzi (apnea, diving…) L’attacco funziona con la forza propulsiva umana, e il mezzo di propulsione (pala) accoglie il calzare in modo ottimale e permette il fissaggio imperturbabile della pala. La scarpa sportiva da utilizzare dentro o fuori dall’acqua è parte integrante del progetto e viene declinata in varie versioni per diverse destinazioni d’uso (scarpa bassa, sandalo…).
Pierpaolo Filipponi
Università degli Studi di Roma - La Sapienza
Facoltà di Architettura L. Quaroni - Dipartimento ITACA
Relatore: Prof. Arch. Corrado Terzik
Il progetto è un ripensamento del classico palo per l’illuminazione di aree pedonali, ispirato dalla forma e soprattutto dal movimento eliotropico del girasole. Sui petali sono alloggiati dei pannelli di silicio monocristallino in grado di utilizzare un sistema fotovoltaico ad inseguimento per accompagnare il sole durante la sua rotazione giornaliera e anche stagionale.
Questo, unitamente all’uso di materiali con “memoria”, danno luogo ad un progetto molto efficiente e totalmente ingegnerizzabile in grado di risolvere, in maniera armonica ed equilibrata, la tematica dell’illuminazione urbana.