 |
 |
 |
 |
 |
 |
EDITALIA: UN OMAGGIO ALLA “ENZO FERRARI” |
 |
30-04-2010 |
 |
EDITALIA: UN OMAGGIO ALLA “ENZO FERRARI”
La scultura numero zero della vettura battuta all’asta da Sotheby’s il primo maggio
Roma – aprile 2010. Editalia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato torna sul mercato con una nuova opera d’arte dedicata alla Ferrari. L’azienda, partner di Maranello per numerosi progetti e licenziatario dal 2007 ha realizzato una scultura dedicata alla “Enzo Ferrari”, prodotta nel 2002 in occasione dei 55 anni dell’azienda .
La Acciari Consulting ha curato l'Ufficio Stampa di Editalia.
La “Enzo Ferrari” è una scultura realizzata con la tecnica della fusione a cera persa in bronzo laminato palladio scala 1:18. Il cristallo del cofano è realizzato con un prezioso smalto “cattedrale” trasparente per permettere di vedere i dettagli del motore (ciascun cristallo della vettura, in smalto a caldo di colore fumé, ha richiesto un passaggio in forno di 8 ore). Tutti gli esemplari sono numerati con una incisione sulla portiera destra che ne attesta la tiratura limitata mentre le ruote sono state realizzate con tre microfusioni differenti per raggi, mozzo e copertoni, poi saldate insieme: grande attenzione anche ai dettagli dei freni a disco.
Il numero zero della scultura è stata battuta all’asta da Sotheby’s il primo maggio nel tradizionale appuntamento annuale dedicato ai collezionisti di auto d’epoca e oggettistica, ospitato per questa edizione dal Principato di Monaco, per 8.400 euro comprensivi di diritti d’asta.
La scultura “Enzo Ferrari” è stata prodotta per l’Italia in 399 esemplari numerati e certificati (un esemplare sarà esposto presso la Galleria Ferrari di Maranello), che insieme alla numero zero raggiungono la stessa tiratura con la quale la casa del Cavallino Rampante ha realizzato l’automobile.
Questa scultura rappresenta una sintesi artistica dell’eccellenza artigianale italiana frutto del lavoro con il Poligrafico e la Zecca dello Stato e le più avanzate tecniche artistiche.
Dal 2007, Editalia ha prodotto per la Ferrari: "Ferrari, sessanta anni, sessanta simboli", 60 smalti e stampe d'arte litocalcografiche dedicate ai momenti più esaltanti e significativi della storia del “cavallino rampante” dal 1947 al 2007 (gli smalti furono applicati al testimone utilizzato per la staffetta automobilistica mondiale del “Ferrari 60 Relay); “Campioni del Mondo – Uomini e Motori”, opera celebrativa dei 15 titoli piloti e i 16 mondiali costruttori vinti dalla Rossa in Formula 1, articolata in un Libro d’arte di Gianni Rogliatti, e in un cofanetto da collezione con 31 smalti e 31 stampe d’arte; la Ferrari 365 GTB4 “Daytona”, scultura dell’ormai mitica vettura disegnata da Pininfarina (divenuta oggetto di culto e collezione), prodotta da Editalia in soli 120 esemplari per il mercato italiano (altrettanti sono stati realizzati per mercato svizzero), creati con la tecnica della microfusione a cera persa, in bronzo e laminatura in palladio.
Lo scorso ottobre, invece, Editalia ha chiuso un accordo con la Fadar retail llc per la distribuzione in Medio Oriente dei prodotti celebrativi creati per la casa automobilistica di Maranello. L’ingresso dell’azienda italiana nel mercato arabo è avvenuto il 28 ottobre, in occasione dell’apertura del Ferrari Store di Dubai, uno tra i più grandi al mondo.
La Fadar è una joint-venture tra il gruppo Al Fahim Enterprises, società con interessi nelle aree del lusso, beauty e fashion, e l’ALDAR Properties, leader nelle attività immobiliari nell'area del Golfo Persico e del Medio Oriente.
LE CARATTERISTICHE DELLA SCULTURA
Dal modello in gesso alla fusione in metallo, dalla lucidatura della scocca all’assemblaggio e al ritocco di precisione dei dettagli, ogni elemento di quest’opera è stato realizzato con cura e con perizia artigianale. La scultura è realizzata con la tecnica della microfusione a cera persa, in bronzo laminato in palladio. I cristalli sono realizzati con la tecnica dello smalto a caldo; Un prezioso smalto “cattedrale” trasparente permette la visione dei particolari del motore. Dimensioni: 10,5 x 25 x 5,4 cm ca. scala 1/18. Sul supporto in metallo piegato in più sezioni, laminato in rutenio e verniciato a fuoco, è inserito il logotipo Ferrari originale, lo stesso che viene applicato sulle autovetture, così come anche il colore rosso è realizzato con le vernici originali Ferrari. Il supporto, dal design minimalista, è ispirato a un segmento di pista per sottolineare la vocazione sportiva di questo modello. Sulla scatola è riprodotta la firma di Enzo Ferrari.
SCHEDA VETTURA FERRARI “ENZO”
Berlinetta 2 posti
Motore posteriore, longitudinale, 12V 65°
Cilindrata totale 5998,80 cm³
Potenza massima 485 kW (660 CV) a 7800 giri/min
Alimentazione iniezione elettronica Bosch Motronic ME7
Telaio monoscocca in fibre di carbonio
e honeycomb di alluminio
Cambio 6 rapporti + RM, elettroidraulico F1
Velocità massima oltre 350 km/h
2-seat saloon
Engine rear, longitudinal, 12V 65
La Acciari Consulting ha curato l'Ufficio Stampa di Editalia. |
< Torna alla pagina precedente |
|
 |
© Acciari Consulting Srl - Via della Farnesina, 224 - 00135 Roma (RM) - Tel. +39 06 3295388 - Fax +39 06 36300639 - mailbox@acciariconsulting.com - P.IVA 05018751007
|
 |
|