 |
 |
 |
 |
 |
 |
Editalia porta la Puglia e la Ferrari alla Fiera del Levante |
 |
12-09-2009 |
 |
Dal 12 al 20 settembre in mostra una serie di volumi per bibliofili dedicati alla regione e le opere celebrative della Ferrari, “Campioni del Mondo - Uomini e Motori” e “Daytona”
Prevista l’esposizione di una selezione delle tavole astronomiche contenute nell’Atlas Coelestis seu Harmonia Macrocosmica di Andreas Cellarius
Editalia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sarà a Bari per la 73esima edizione della Fiera del Levante, in programma dal 12 al 20 settembre.
In omaggio alla kermesse barese, Editalia presenterà “L’Italia di Carta - La Puglia”, volume per bibliofili dedicato alla cartografia antica del territorio, in tiratura limitata.
Attraverso 316 pagine e 120 illustrazioni in bianco e nero e a colori, “La Puglia” racconta il volto multiforme di una regione dalle radici nobili e antiche, esaltando i diversi aspetti che contraddistinguono le sue terre: Capitanata, Terra di Bari e Terra d'Otranto, ciascuna con le sue caratteristiche geografiche, storiche e culturali. Il volume mette in luce questo complesso panorama e descrive, attraverso una pluralità di punti di vista, le tradizioni e gli stili di vita che si sono intrecciati per secoli nelle Puglie e che ne hanno costituito il carattere. L'analisi del curatore è arricchita da una raccolta di brani, suddivisi in 4 sezioni tematiche, che spaziano dal IV-V secolo alla metà del XIX. Attraverso le parole e le testimonianze di vari autori, il ritratto della Puglia assume le coloriture più diverse. Storici e geografi, viaggiatori e pellegrini, letterati del passato ci restituiscono con i loro commenti l'impressione di una terra così come l'hanno vista e vissuta ai loro tempi, offrendoci la possibilità di recuperare immagini e dettagli preziosi, oggi in parte scomparsi. Nel volume sono raccolte le più significative carte antiche della regione, in un excursus che ne sottolonia l’evoluzione geopolitica dall’antichità al regno d’Italia.
A corredo del volume tre mappe seicentesche riprodotte su carta pregiata e montate su tela, rappresentano la “Terra di Otranto olim Salentina et Iapigia”, la “Terra di Bari et Basilicata”, e la “Capitanata olim Mesapiae et Iapigiae pars”.
La panoramica di Editalia sulla regione proseguirà con un’esposizione di preziosi volumi per bibliofili dedicati alle più importanti città pugliesi: “Popoli di Puglia”, “Castelli di Puglia”, “Bari nell'Ottocento”, “Lecce la splendida”, “Foggia regina di capitanata” e “Taranto dei due mari”.
Editalia presenterà inoltre i prodotti che ha realizzato su licenza esclusiva della Ferrari. Il primo, “Campioni del Mondo – Uomini e Motori”, celebra i 15 titoli piloti e i 16 mondiali costruttori vinti dal cavallino rampante in Formula 1 e si articola in un Libro d’arte (testi e immagini sono elaborati graficamente con effetti artistici in un libro non rilegato e stampato su dieci tipi di carta diversi) firmato da Gianni Rogliatti, uno dei decani del giornalismo automobilistico italiano, e in un cofanetto da collezione con 31 smalti e 31 stampe d’arte che riproducono le immagini più significative di questi successi, entrambi a tiratura limitata e certificata. Il secondo, la Ferrari 365 GTB4 “Daytona”, è una scultura dell’ormai mitica vettura disegnata da Pininfarina (divenuta oggetto di culto e collezione), prodotta in soli 120 esemplari per il mercato italiano e realizzata con la tecnica della microfusione a cera persa, in bronzo e laminatura in palladio.
Da una stella dell’automobilismo si passerà alle stelle del firmamento grazie al facsimile dell’Atlas Coelestis di Andreas Cellarius, opera pensata per celebrare l’anno internazionale dell’astronomia.
Il progetto dedicato alla cartografia celeste presenta una selezione delle tavole astronomiche più spettacolari contenute nell’Atlas Coelestis seu Harmonia Macrocosmica di Andreas Cellarius, matematico e astronomo tedesco, che pubblicò ad Amsterdam nel 1661 la più importante esaustiva e bella raccolta di carte celesti del suo tempo. L’atlante del cielo (custodito presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma) fu la prima opera che illustrò in maniera sistematica tutti i sistemi celesti noti fino al XVII secolo: quello geocentrico di Tolomeo del II secolo dopo Cristo, quello eliocentrico di Copernico, e quello del danese Tycho Brahe, pubblicato nel 1602 dal suo alliveo Keplero, che propone un modello misto del sistema solare secondo il quale tutti i pianeti ruotano intorno al Sole mentre il Sole e la Luna girano intorno alla Terra, considerata al centro dello spazio conosciuto.
La Acciari Consulting ha curato l'Ufficio Stampa di Editalia per questo evento. |
< Torna alla pagina precedente |
|
 |
© Acciari Consulting Srl - Via della Farnesina, 224 - 00135 Roma (RM) - Tel. +39 06 3295388 - Fax +39 06 36300639 - mailbox@acciariconsulting.com - P.IVA 05018751007
|
 |
|