Ricerca nelle News 



Editalia porta a Torino le stelle del firmamento e quelle dei motori
14-05-2009
Il 2009 è stato proclamato l’anno internazionale dell’astronomia per celebrare il quattrocentesimo anniversario delle scoperte astronomiche di Galileo Galilei. Editalia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca Stato presenta in anteprima nazionale alla XII Fiera Internazionale del Libro di Torino una grande opera d’arte dedicata alla storia dell’astronomia: il facsimile dell’Atlas Coelestis di Andreas Cellarius.


Il progetto dedicato alla cartografia celeste presenta una selezione delle tavole astronomiche più spettacolari contenute nell’Atlas Coelestis seu Harmonia Macrocosmica di Andreas Cellarius, matematico e astronomo tedesco, che pubblicò ad Amsterdam nel 1661 la più importante esaustiva e bella raccolta di carte celesti del suo tempo. L’atlante del cielo (custodito presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma) fu la prima opera che illustrò in maniera sistematica tutti i sistemi celesti noti fino al XVII secolo: quello geocentrico di Tolomeo del II secolo dopo Cristo, quello eliocentrico di Copernico, e quello del danese Tycho Brahe, pubblicato nel 1602 dal suo alliveo Keplero, che propone un modello misto del sistema solare secondo il quale tutti i pianeti ruotano intorno al Sole mentre il Sole e la Luna girano intorno alla Terra, considerata al centro dello spazio conosciuto.


L’opera si articola in 3 cartelle ciascuna delle quali contiene i facsimili di 4 tavole astronomiche, incise all’acquaforte e acquerellate, montate su tela. Le tavole, riprodotte dall’Officina Carte e Valori dell’IPZS in tiratura limitata e certificata su carta speciale per stampe d’arte con 6 colori e oro in serigrafia, si dividono in:


• LA COSMOLOGIA TOLEMAICA – carte del cielo ispirate alla teoria geocentrica dell’universo formulata da Claudio Tolomep nel II secolo d.C valida fino al XVI secolo.


• LA COSMOLOGIA DI COPERNICO E DI TYCHO BRAHE – primi sistemi cosmologici che sovverrtono il sistema tolemaico e per l’affermazione del modello eliocentrico.


• LE COSTELLAZIONI – carte della volta celeste, che raffigurano le costellazioni classiche legate ai miti e “moderne” osservate durante i viaggi di scoperta nell’emisfero australe.


L’opera è accompagnata da un commentatio curato da Floriana Minà, che illustra la storia dell’astronomia dall’antichità al XVII secole e descrive l’iconografia delle tavole.


Accanto alle stelle del Cellarius, Editalia esporà la stella più brillante del firmamento dei motori: la Ferrari. Ferrari ed Editalia, infatti, hanno firmato un accordo triennale in esclusiva mondiale per la creazione di opere nell’ambito dell’editoria di pregio e dei multipli d’arte che ha recentemente dato vita a due nuovi progetti. Il primo, “Campioni del Mondo – Uomini e Motori”, celebra i 15 titoli piloti e i 16 mondiali costruttori vinti dal cavallino rampante in Formula 1 e si articola in un Libro d’arte (testi e immagini sono elaborati graficamente con effetti artistici in un libro non rilegato e stampato su dieci tipi di carta diversi) firmato da Gianni Rogliatti, uno dei decani del giornalismo automobilistico italiano, e in un cofanetto da collezione con 31 smalti e 31 stampe d’arte che riproducono le immagini più significative di questi successi, entrambi a tiratura limitata e certificata.


Il secondo, la Ferrari 365 GTB4 “Daytona”, è una scultura dell’ormai mitica vettura disegnata da Pininfarina (divenuta oggetto di culto e collezione), prodotta da Editalia in soli 120 esemplari per il mercato italiano, realizzati con la tecnica della microfusione a cera persa, in bronzo e laminatura in palladio. Il 17 maggio, la scultura sarà battuta all’asta da Sotheby’s in un esclusivo appuntamento organizzato a Maranello e dedicato al cavallino rampante.


Editalia metterà in mostra anche la sua collana di volumi di pregio dedicata al Piemonte: Castelli Del Piemonte e Valle d’Aosta, Piemonte Terra di confine, Principato Piemontese, Residenze sabaude, Torino regale e operosa.


La Acciari Consulting ha curato l'Ufficio Stampa di Editalia per questo evento.

 

< Torna alla pagina precedente

© Acciari Consulting Srl - Via della Farnesina, 224 - 00135 Roma (RM) - Tel. +39 06 3295388 - Fax +39 06 36300639 - mailbox@acciariconsulting.com - P.IVA 05018751007