Ricerca nelle News 



Valentina Frare vince la quarta edizione del “Lucky Strike Designer Award Italy”
24-03-2009
Ieri sera, lo Spazio Risonanze dell’Auditorium Parco della Musica di Roma ha ospitato la cerimonia di premiazione del “Lucky Strike Designer Award Italy”, uno tra i più prestigiosi concorsi di design, ideato dalla Raymond Loewy Foundation Italy per stimolare e supportare la creatività delle nuove promesse del settore che, nel corso del 2008, ha coinvolto 37 città e oltre 185 atenei e scuole di design italiane.


La vittoria della 4^ edizione e il primo premio di 30.000€ sono stati assegnati al progetto “Sette X Quattro” di Valentina Frare, studentessa del Politecnico Di Milano (Facoltà del Design, Dipartimento di Disegno Industriale - Relatore Professoressa Giovanna Piccinno). Si tratta di un sistema di cellule container, studiato come contenitore/microambiente modulare, trasportabile e di semplice stoccaggio (2,4x1,2x1m), che, in funzione dell’allestimento interno, può essere utilizzato come spogliatoio, deposito di attrezzi, materiali e oggetti personali. “7X4” è stato pensato per il settore fieristico, ma può essere impiegato in diversi ambiti, contesti urbani o rurali.


La giuria composta da Milena Mussi, Responsabile clienti, marketing e pubbliche relazioni per lo Studio Iosa Ghini, Franco Bosisio, Art director e product designer, Michael Erlhoff, Preside della facoltà di Ricerca del Design presso l’Università delle Scienze Applicate di Colonia, Mauro Guzzini, Amministratore Delegato di Teuco, Antonio Romano, Fondatore del network Inarea e Docente di Brand design alla Università La Sapienza di Roma, e i vincitori ex aequo dell’edizione 2007, Pierpaolo Filipponi e Michele Deconcini, ha inoltre segnalato 11 progetti (scelti tra le tesi discusse tra il giugno del 2007 e il settembre del 2008) che hanno ricevuto una menzione d’onore.


Si tratta di studi di grafica, tesi di ricerca, progetti legati al campo dell’ecologia, del design per interni, della nautica o del sociale come “BE BEEP” di Erika Farroni (Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facolta’ di Architettura – Dipartimento ITACA), un guanto interattivo basato su un sistema a ultra-suoni pensato per favorire l'educazione alla mobilità e all'orientamento dei bambini non vedenti e ipovedenti.


Molto sentito il tema dell’ecologia e delle risorse rinnovabili. Ben 3 i progetti legati a questo settore: “½EQUINO” di Marcello Pirovano (Politecnico di Milano, Facoltà del Design - Dipartimento INDACO), uno scooter-bike ecologico a “cavalcata assistita”, con prestazioni paragonabili a un tradizionale 50cc, ma senza emissioni inquinanti; “HYDRIA” di Elena Conti (Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura), lampada a energia solare ed elemento di design per giardini; “USE THE SUN” di Ludovico Allasio – Ortzi Akizu Gordoki – Andrea Carraro (Politecnico di Torino - UIA, Facoltà di Architettura 1 – Dipartimento di Disegno Industriale), un sistema per l’utilizzo dell’energia solare al fine di produrre distillatori, essiccatori e forni nei Paesi del Terzo Mondo.


Propongono interessanti innovazioni nella nautica: “NEVERLAND” di Matteo Neroni e Simone Milenati (Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno), struttura “acquatica” utilizzabile come museo itinerante, spazio espositivo e dinamico per seguire sul campo di regata manifestazioni veliche ma anche come imbarcazione da diporto, e “HORIZON 100” di Luigi Locuratolo e Fiorella Fino (Università degli Studi di Pescara “G. D’Annunzio”, Facoltà di Architettura - Dipartimento di Disegno Industriale), che presenta una revisione morfologica e distributiva dei catamarani.


Surreale e ironica la “LAMPADA ETTORE” di Jacopo Begani - Davide Parere - Paolo Sacchetti - Giorgio Del Prete - Enrico De Candia (Istituto Italiano di Design, Perugia, Dipartimento di Progettazione Industriale), un interruttore rielaborato ed ingigantito tanto da essere trasformato in una fonte di illuminazione.


Due gli “studi di grafica”: “EMERGENCY IDENTITY” di Tommaso Gentile (Università IUAV di Venezia - Facoltà di Design e Arti), proposta per la nuova immagine coordinata di Emergency realizzata in collaborazione con Emergency Italia ed Emergency USA, e “GIANFRANCO FERRÉ” di Gianni Cinti (I.S.I.A Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – Urbino), libro che raccoglie una serie di immagini inedite provenienti dall’archivio della Gianfranco Ferré che evidenziano cambiamenti di gusto della società italiana nel tempo.


Anche quest’anno due tesi di ricerca hanno ricevuto la menzione d’onore a dimostrazione dell’importanza degli studi sul settore del design, strumenti utili per studenti e professionisti: “BIOMIMESI E SENSORIALITÀ: DRIVER DI INNOVAZIONE NEL TESSILE” di Giuseppe Salvia (Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO e Dipartimento di Chimica, Materiali, e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”) un’indagine sulle potenzialità di due fattori chiave nell’innovazione del settore tessile, l’approccio biomimetico e la strutturazione della valutazione sensoriale, e “PIEGATURA E DESIGN” di Enrico Bassi (Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO e Dipartimento di Chimica, Materiali, e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”), spunti e forme astratte per le applicazioni nel modo della piegatura.


Da ieri sera, questi lavori sono in mostra nello Spazio Risonanze dell’Auditorium Parco della Musica assieme ai progetti vincitori delle passate edizioni. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico con i seguenti orari:

• mercoledì 24 marzo 11 - 21
• giovedì 25 marzo 11 - 15


LA GIURIA DEL LUCKY STRIKE DESIGNER AWARD ITALY

MILENA MUSSI
Presidente della Giuria
Responsabile clienti, marketing e pubbliche relazioni per lo Studio Iosa Ghini. E’ un membro della FERPI (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche) e dell’ Associazione Disegno Industriale. Corrispondente per l’Italia della rivista giapponese di design D&F. Esperta in Pubbliche Relazioni con specializzazione nelle aree collegate al design, all’architettura e all’arte.


PROFESSOR DR. MICHAEL ERLHOFF
Professore di Teoria e Storia del design; Preside della facoltà di Ricerca del Design presso l’Università delle Scienze Applicate di Colonia ( Scuola Internazionale di Design di Colonia, KISD); direttore delle mostre sul Design e l’Arte, Autore, Presidente ed esaminatore esterno dell’ufficio di consulenza “b.e. design” oltre che osservatore esterno di svariate Università nel continente asiatico.


FRANCO BOSISIO
Dopo l’esordio in Procter & Gamble, Franco Bosisio matura una intensa esperienza nel mondo del lusso e dell’immagine come Marketing Director di Cartier Italia e Vice President Communication in Cinzano. Dal 1986 al 1995 lavora per lo Swatch Group, ricoprendo, nel tempo, le cariche di Amministratore Delegato Swatch Italy, Vice President Marketing Worldwide e membro del Comitato Esecutivo con completa responsabilità dello sviluppo del prodotto e della comunicazione. Prosegue la sua carriera in Superga, Damiani Group e Sector Group, per il quale è stato art director e product design.


ANTONIO ROMANO
Brand designer, fondatore del network Inarea, presente in nove paesi con undici uffici, è docente di Brand design alla Università La Sapienza di Roma.


MAURO GUZZINI
Ingegnere con la passione della ricerca, Mauro Guzzini è l’attuale Amministratore Delegato di Teuco . Membro del Consiglio Direttivo di Assobagno, le sue parole d’ordine sono: «Design, innovazione delle funzioni-benessere, personalizzazione: forme, misure, materiali e colori si possono adattare a qualsiasi esigenza».


Raymond Loewy (1893 – 1986) è stato un eccezionale designer e, senza dubbio, il più versatile ambasciatore del suo mondo, divenuto una leggenda del design quando era ancora in vita. E’ stato il più influente protagonista del design industriale che il Nord America abbia mai conosciuto e ha avuto un notevole impatto sui gusti e gli stili di vita di molte generazioni. La sua filosofia ha ancora oggi una grandissima influenza sul mondo del design industriale.

 

< Torna alla pagina precedente

© Acciari Consulting Srl - Via della Farnesina, 224 - 00135 Roma (RM) - Tel. +39 06 3295388 - Fax +39 06 36300639 - mailbox@acciariconsulting.com - P.IVA 05018751007